La struttura organizzativa
Il Comitato Adriatico Nazionale (CAN) ha il compito di garantire la condivisione di principi ed obiettivi da parte dei partner italiani (Regioni e Istituti di riferimento, identificati dalle stesse Amministrazioni Regionali – ad esempio Istituti di Zooprofilassi, IZS)
Al Comitato Adriatico Transnazionale – Transnational Adriatic Committee (CAT-TAC), che riunirà attori istituzionali in rappresentanza degli Stati rappresentati nel progetto, ossia Italia, Albania, Croazia e Montenegro, è affidata la regia politica ed istituzionale, allo scopo di definire i principi comuni e condivisi per la gestione e pubblicizzazione delle informazioni raccolte dalla Rete di Monitoraggio delle Biotossine del mare Adriatico.
Il Comitato Coordinamento Adriatico (CCA) ha una funzione tecnico-scientifica ed è costituito dal Centro Ricerche Marine (CRM) e dai Laboratori Nazionali di Riferimento individuati in ciascun altro Stato, col compito di predisporre procedure comuni e condivise da sottoporre alla approvazione del CAT- TAC.